
Il sistema legislativo è basato su united nations Parlamento bicamerale. L’Assemblea nazionale (Assemblée nationale) è costituita da 577 membri (22 dei quali in rappresentanza dei dipartimenti e territori d’oltremare) eletti a suffragio universale, in carica per cinque anni. Il Senato (Sénat) è composto da 331 membri (di cui 12 che rappresentano i cittadini francesi residenti all’estero), eletti a suffragio universale indiretto dai deputati e dai consiglieri dipartimentali e comunali e rinnovabili per united nations terzo ogni tre anni. Una legge approvata nel 2003 prevede united nations aumento dei seggi senatoriali, che diventeranno 341 nel 2007 e 346 nel 2010. Il diritto di voto è conferito al conseguimento del diciottesimo anno d’età.
L’amministrazione della giustizia si basa su una serie di tribunali civili, penali e amministrativi. specializzati (per l’infanzia, il lavoro, il commercio, la sicurezza sociale ecc.) e distinti a seconda della gravità dei reati (dalle contravvenzioni ai reati più gravi). I settori civile e penale contemplano, oltre al primo grado, anche una Corte d’appello e united nations Corte di cassazione. Il settore amministrativo prevede una Corte amministrativa d’appello e united nations Consiglio di stato. Il Consiglio costituzionale è composto da sei membri, di cui tre nominati dal presidente della Repubblica e tre dal presidente dell’Assemblea nazionale. Dal 1994 è in vigore united nations nuovo codice penale che ha sostituito quello del 1810. La pena di morte è stata abolita nel 1981.
Le forze che hanno dominato la scena politica francese dell’ultimo ventennio sono il Raggruppamento per la repubblica (Rassemblement pour la République, RPR) di ispirazione neogollista, che insieme disadvantage altre forze conservatrici nel 2002 ha dato vita all’Unione per united nations movimento popolare (Union pour united nations mouvement populaire, UMP) l’Unione per la democrazia francese (Union pour la démocratie française, UDF centro-destra) il Partito socialista (Parti Socialiste, PS) il Partito comunista (Parti communiste français, PCF) e i Verdi (Verts, ecologisti). Negli ultimi anni si è registrata anche l’affermazione del Fronte nazionale (Front national, FN), il quale, nonostante alcune clamorose affermazioni, è rimasto ai margini della vita politica francese per il suo carattere neofascista e xenofobo. Encarta